On the Mountain / nuova creazione
Note dello spettacolo<>
Primo studio
Un bivacco, una cima, la neve, l’eco delle nostre azioni.
All’improvviso una tempesta, la cima sta lì, la vediamo, sembra così vicina. Ci mancano gli ultimi, interminabili e faticosi 200 metri di dislivello.
Aspettiamo intanto, che il tempo metta al meglio. Ci sentiamo vicini, i racconti ci scaldano, i nostri corpi stretti l’uno con l’altro.
E’ bello il silenzio della montagna. Domani sentiremo il rumore dei nostri passi nella neve, il respiro affaticato, il tintinnio dei moschettoni.
La cima è là, che ci aspetta, prudente.
Credits<>
concept Luciano Padovani
creato con Maria Farina, Alice Risi, Elisa Spina, Roberta Piazza, Matteo Esposito
costumi Lucia Lapolla
luci Thomas Heuger
Una produzione Compagnia Naturalis Labor
Con il sostegno di MiC / Regione Veneto / Comune di Vicenza
In collaborazione di Circuito Sicilia Danza / Festival Visioni di Danza 2025
Press<>
Coinvolgente prima di On The Moutain
Ambientazione anni '50 e anelito alla vetta
Bloccati dal freddo e dalla tempesta, in un'ambientazione anni '50, cinque alpinisti anelano alla cima che intravvedono a 200 metri. In questa tensione verso il comune obbiettivo, emerge tutta la froza dell'aiutarsi vicedenvolmente tipico della gente di montagna, nel fronteggiare assieme le difficoltà in un vincente spirito di gruppo tra respiri affaticati e mappe da consultare ndel freddo intenso nelle insidei dei passi nellaa neve, in un'avventura che diventa momento di incontro.
Laura Guarducci / Il Giornale di Vicenza
Dettagli tecnici<>
Spettacolo per cinque danzatori
Per spazi tearali e outdoor
La versione per spazi all'aperto/site specific è di circa 25 minuti (anteprima il 17 luglio 2025 nell'ambito del festival Visioni di danza)
La versione teatrale sarà di 50 minuti (debutto previsto ad ottobre 2025)